Quando le capacità non sono ancora nostre: il fraintendimento delle competenze “percepite”

Quando le capacità sono solo un’illusione

Molti di noi si sentono competenti in determinate aree, fino a quando non si trovano nella concreta necessità di dimostrarlo. È allora che emerge un paradosso: ciò che sembrava un punto di forza si rivela fragile, incerto o addirittura inadeguato. Questo avviene perché spesso confondiamo la conoscenza teorica con la competenza acquisita, cioè l’aver reso quella capacità realmente “nostra” attraverso la prova, l’esperienza e l’allenamento.

La differenza tra sapere e possedere

Conoscere una definizione non significa padroneggiare ciò che essa rappresenta. Possedere una competenza significa averla interiorizzata al punto da saperla gestire, adattare, applicare anche in contesti diversi da quelli teorici. Il punto cruciale è che una capacità non esercitata rimane sterile: vive solo nella nostra memoria, ma non è operativa nella realtà. La memoria può ingannarci facendoci credere di sapere, mentre il solo agire può dimostrare se quella competenza ci appartiene davvero.

Il cortocircuito del “fast business”

Viviamo in una cultura imprenditoriale del “tutto e subito”, dove il tempo della formazione viene compresso, la sperimentazione è sacrificata sull’altare dell’urgenza e si rincorre l’efficienza prima della consistenza. Questo stile di business istantaneo crea professionisti informati ma non trasformati, pronti a citare soluzioni ma incapaci di implementarle in modo coerente e profondo.

L’illusione dell’AI come sostituto

Un ulteriore fattore di confusione è l’utilizzo crescente dell’Intelligenza Artificiale. Molti la vedono come scorciatoia, ma finiscono per affidarle non solo l’elaborazione delle risposte, bensì la responsabilità del proprio operato. Quando l’AI suggerisce una soluzione, essa può sembrare valida, ma ciò non equivale a saperla applicare. Così, il professionista rischia di diventare uno spettatore del proprio lavoro, incapace di operare senza stampelle digitali.

Allenare la padronanza personale

Le capacità diventano nostre solo attraverso l’uso intenzionale, la fatica costruttiva, l’errore e la ripetizione. In questo senso, non basta sapere cosa fare: bisogna diventare capaci di farlo. Solo così si colma il divario tra informazione e competenza, tra sapere e agire. In un tempo in cui tutto è accessibile, ciò che fa la differenza non è quanto conosci, ma quanto hai reso tuo e operativo ciò che conosci.

SUGGERIMENTO DEL BUSINESS COACH TIZIANO FIORI

Riscontri nell’Attività di Coaching

Nelle sessioni di coaching con imprenditori, spesso emerge questo “falso possesso” di competenze: persone intelligenti e informate che si trovano in crisi operativa al primo ostacolo concreto. È un fenomeno ricorrente, soprattutto nei contesti ad alto tasso di cambiamento.

Le Persone Più a Rischio

Chi apprende velocemente, memorizza facilmente e ha una buona esposizione teorica è maggiormente soggetto all’illusione di competenza. Sono imprenditori, manager o consulenti che vivono di intuizioni ma trascurano l’allenamento sul campo.

Soluzioni Pratiche

  • Ridurre la distanza tra studio e applicazione.
  • Inserire sessioni di verifica operativa dopo ogni nuova acquisizione teorica.
  • Farsi guidare da un mentore o coach per confrontarsi sulla reale efficacia delle competenze apprese.

Un’Alternativa Strategica

Riformulare l’approccio: non più imparare per sapere, ma imparare per agire. Non più sostituire l’azione con un algoritmo, ma integrare l’AI come supporto per una competenza già matura, non per costruirla da zero.

COME PUÒ AIUTARE UN BUSINESS COACH?

Un Business Coach aiuta a:

  • Verificare il livello reale delle competenze.
  • Creare percorsi esperienziali per trasformare il sapere in fare.
  • Riappropriarsi delle capacità attraverso esercitazioni, feedback e prove pratiche.
  • Valorizzare l’uso consapevole degli strumenti digitali, incluso l’uso della AI come leva e non come stampella.

Sviluppare l’autoefficacia: la fiducia nelle proprie capacità di affrontare il reale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *