Autore: Business Coach Tiziano Fiori

La velocità dell’informazione non sempre è conoscenza
Viviamo in un tempo in cui la velocità è diventata sinonimo di intelligenza. Leggiamo in fretta, scorriamo testi e notizie senza davvero assimilarle, spinti dal desiderio di restare aggiornati. Tuttavia, leggere “alla svelta” non è sempre un segno di efficienza. Spesso diventa una forma di superficialità arrogante, quella che ci fa credere di aver capito solo perché abbiamo “letto”.
La lettura rapida può essere utile per orientarsi, selezionare informazioni e confrontare fonti, ma se diventa l’unico modo di leggere, produce un impoverimento cognitivo. Si rischia di sviluppare una mente che riconosce, ma non comprende, che accumula nozioni ma non costruisce significato.
Leggere con saggezza: comprendere per evolvere
La lettura saggia non è lenta per principio, ma attenta e intenzionale. È un atto di presenza: fermarsi, riflettere e chiedersi “cosa mi sta dicendo davvero questo testo?”.
Questa modalità non si limita a ricevere l’informazione, ma la elabora, la collega all’esperienza personale e la trasforma in conoscenza utile.
Nel coaching, leggere con saggezza equivale a ascoltare in profondità: non si tratta solo di sentire parole, ma di coglierne l’essenza.
Leggere in modo consapevole sviluppa pensiero critico, empatia e capacità di sintesi — tutte competenze fondamentali per chi guida persone, team o organizzazioni. È anche un allenamento mentale che rafforza l’attenzione e la lucidità nelle decisioni.

Quando usare la rapidità e quando la riflessione
La chiave è l’equilibrio.
- Lettura veloce: utile per esplorare, documentarsi, restare aggiornati o filtrare grandi quantità di dati.
- Lettura saggia: indispensabile quando serve comprendere a fondo, decidere, innovare o comunicare con efficacia.
Nell’epoca digitale possiamo scegliere: lasciarci travolgere dall’eccesso informativo o sviluppare un approccio strategico alla conoscenza.
Chi sa alternare i due stili è in grado di ottenere il meglio da entrambi: rapidità nei processi e profondità nei risultati.
Leggere bene per vivere e lavorare meglio
La qualità della lettura influenza la qualità del pensiero.
Chi legge con saggezza diventa più capace di analizzare, interpretare e agire in modo coerente.
In un mondo che corre, la vera leadership si misura nella capacità di fermarsi, comprendere e trasformare ciò che si legge in un’azione consapevole.
Leggere bene, oggi, non è solo un’abilità: è una forma di evoluzione personale e professionale.

Suggerimento del Business Coach Tiziano Fiori
Riscontri nell’Attività di Coaching
Molti professionisti confondono la velocità con l’efficienza. Nel coaching emerge spesso che “leggere tutto” non è sinonimo di “capire bene”. La capacità di sintesi nasce solo da una base di comprensione profonda.
Le Persone Più a Rischio
Manager, imprenditori, e formatori che vivono sotto pressione cognitiva e digitale: la costante urgenza informativa riduce la capacità di discernimento e di ascolto.
Soluzioni Pratiche
- Alternare momenti di lettura esplorativa e lettura riflessiva.
- Annotare ciò che colpisce e rileggerlo dopo 24 ore.
- Usare strumenti digitali per organizzare le idee, non solo per consumarle.
Un’Alternativa Strategica
Adotta un rituale di lettura consapevole: dieci minuti al giorno dedicati a leggere un testo in profondità, con carta o schermo, ma con presenza mentale. È un esercizio di leadership cognitiva.
Come può aiutare un Business Coach?
Un Business Coach aiuta a:
- sviluppare un metodo personale di apprendimento e lettura strategica;
- riconoscere i limiti della sovrastimolazione digitale;
- allenare la concentrazione e la comprensione profonda;
- potenziare la comunicazione e la capacità decisionale;
trasformare l’informazione in vera conoscenza operativa.

